
Gli studi professionali si configurano sempre più spesso come vere e proprie piccole aziende. Per questo motivo è possibile (e sovente necessario) fare un Audit dello studio per migliorare dal punto di vista economico e organizzativo.
L’Audit è una “fotografia” dello stato dell’arte dello studio nelle principali aree che lo costituiscono e lo fanno funzionare.
Per poter competere con gli studi più grandi oggi anche le piccole realtà professionali sono quasi obbligate ad analizzare la propria struttura e renderla più efficiente.
A chi si rivolge
AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
Soggetti coinvolti
- Professionista senior con skill trasversali per visione di insieme
- Titolari dello studio
- Personale dipendente dello studio
- Clienti e fornitori (se emerge opportunità durante l’Audit)
In cosa consiste
“Mappatura” dei processi interni ed esterni
Analisi della clientela e rapporto con questa
Analisi infrastruttura IT e digitalizzazione
Controllo di gestione e dei costi
Risultato
Al termine dell’Audit viene rilasciato un rapporto con l’esito delle analisi per ciascuna area e l’indicazione delle attività necessarie in ciascun ambito a fini correttivi ed evolutivi dello studio.
Il documento sarà declinato secondo i desiderata del titolare (nuovo assetto, consolidazione, espansione, fusione, passaggio generazionale, etc.) e gli adattamenti necessari dovuti ai cambiamenti esogeni (emergenza Coronavirus, fatturazione elettronica, obblighi fiscali, GDPR, etc.).